- granato
- 1gra·nà·tos.m.1a. CO pietra preziosa di colore rosso scuro: un anello con un granato1b. TS mineral. minerale monometrico, che contiene metalli bivalenti e trivalenti, diffuso nelle rocce metamorfiche, di colore rosso, giallo, verde o nero a seconda della composizione chimica, usato come pietra preziosa se puro e come abrasivo se impuroSinonimi: 2granata.2. TS chim. tipo di colorante sintetico rosso\DATA: 1Є metà XIV sec.ETIMO: da 2granato, per il colore.————————2gra·nà·tos.m., s.m.inv., agg.1. s.m. TS bot.com. → melograno| OB TS bot. → melagrana2. s.m.inv. CO colore rosso scuro simile a quello dei semi della melagrana | agg., di tale coloreSinonimi: 2granata.\DATA: ca. 1336.ETIMO: dal lat. granātu(m), s.nt., der. di granatus "costituito di grani", v. anche 3granato.————————3gra·nà·toagg. COche è costituito da grani o granelli\DATA: av. 1294.ETIMO: dal lat. granātu(m), agg., v. anche grano.————————4gra·nà·toagg. OB1. di spiga, pannocchia e sim., che ha messo i grani2. fig., di qcn., robusto, forte | di un oggetto, di un materiale, massiccio, resistente\DATA: av. 1367.————————5gra·nà·top.pass.→ 1granare.
Dizionario Italiano.